Green School - continua l'impegno delle ONG bresciane
Il cambiamento climatico è una delle sfide più difficili che il mondo deve affrontare. Un ruolo importantissimo nella diffusione di buone pratiche spetta alla scuola, sia per la capacità di far acquisire alle nuove generazioni comportamenti maggiormente sostenibili, sia per il ruolo proattivo nel coinvolgimento della realtà extra-scolastica e l’effetto moltiplicatore che l’esperienza scolastica può avere sulle famiglie degli studenti e sul territorio circostante. La Lombardia è la regione d’Italia con la maggiore densità di abitanti, situazione che la pone tra le aree territoriali italiane con maggiore impatto antropico e criticità in tema di tutela ambientale sia per la gestione dei rifiuti, che per l’energia, lo spreco alimentare, la mobilità e la qualità dell’aria. Le problematiche ambientali devono essere affrontate nel quotidiano e interiorizzate consapevolmente nei comportamenti, scelte e stili di vita di ognuno. Le azioni più efficaci sono quelle che prevedono un ampio coinvolgimento degli attori del territorio.
L’obiettivo
Promuovere azioni di mitigazione del cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale pro capite e per scuola nelle province di Brescia e Cremona coinvolgendo alunni, famiglie, insegnanti e dipendenti di enti pubblici.
Il progetto
Il progetto intende dare continuità al progetto Green School fatto con la rete Colomba, coinvolgendo le scuole lombarde, fornendo gli strumenti, la formazione e il supporto tecnico per l’integrazione di buone pratiche comportamentali e assegnando una certificazione volontaria sulla base del rispetto di criteri ambientali stabiliti dal comitato tecnico-scientifico.
Il riconoscimento Green School sarà assegnato alle scuole che dimostreranno di aver realizzato azioni concrete di mitigazione dell’impatto antropico, di aver misurato l’impatto dell’azione in risparmio emissioni di CO2, di aver sensibilizzato e formato tutta la popolazione scolastica, di aver coinvolto attivamente il proprio territorio e di aver divulgato i contenuti e i risultati della propria azione. Il progetto si basa sull’impostazione pedagogica dell’apprendimento attivo: imparare facendo. Per ottenere la certificazione GS sarà necessario collaborare attivamente con il territorio di riferimento (enti locali, aziende, associazioni genitori e organizzazioni della società civile). Dal progetto nasceranno reti territoriali Green School in ogni provincia che garantiranno supporto e continuità futura.
Responsabile del progetto
Mauro Micheletti
Partner
Medicus Mundi Italia
Finanziatore
Finanziamenti privati
Fondazione ASM

CLICCA QUI per scaricare la presentazione del progetto