- Home
- Cosa Facciamo
- I Nostri Progetti
- Progetti Conclusi
- ZAMBIA - Educazione e agricoltura sostenibile nelle comunità rurali di Solwezi
Progetti Conclusi
ZAMBIA - Educazione e agricoltura sostenibile nelle comunità rurali di Solwezi
Progetti conclusi
' di lettura
- Inizio progetto: Aprile 2018
- Durata del progetto: 3 anni
Il progetto si svolge in una delle regioni più povere dello Zambia, la cui economia si fonda su un’agricoltura di sussistenza. La povertà delle comunità rurali nella zona è legata alla scelta di una monocultura (mais) che lascia agli agricoltori solo una fonte di reddito, derivanti dalla vendita di granturco al governo (Food Reserve Agency). La coltivazione di un solo campo anno dopo anno, e l’uso di fertilizzanti chimici e fitofarmaci lascia il suolo senza nutrienti, rapidamente i campi divengono improduttivi e i contadini sono costretti a disboscare nuove porzioni di foresta in cerca di terre vergini fertili. Le condizioni climatiche estremamente variabili degli ultimi anni, inoltre, compromettono i rendimenti e spesso vanificano gli sforzi dei contadini che coltivano faticosamente i loro campi. La forte dipendenza dalle piogge e le scarse utilizzo di sistemi di irrigazione e di gestione delle acque rendono ancor più precari i redditi legati alle attività agricole.
L’obiettivo
Migliorare la produzione agricola, la qualità dei prodotti e il reddito delle famiglie attraverso l’educazione, la formazione e la conseguente introduzione di tecniche agricole sostenibili.
Il progetto
L’intervento proposto si basa su tre assi principali: la formazione, il miglioramento delle tecniche agricole e la collaborazione con le scuole. Si cerca di trasferire conoscenze ed esperienze per dotare tutti i beneficiari di abilità effettive in un contesto di educazione permanente, capacità partecipative e auto-sviluppo sostenibile a lungo termine. In ambito agricoltura si cerca di introdurre tecniche innovative per la zona e sostenibili da un punto di vista ambientale: l’uso di piante e di concime naturale per migliorare la fertilità del suolo e aumentare la resa attraverso l’agro-forestry è un concetto nuovo per la zona. Inoltre, verranno introdotte nella zona d’intervento tecniche di gestione delle risorse idriche, come pozzi e irrigazione. Le scuole giocano un ruolo fondamentale all’interno di questo progetto. Infatti si cerca di integrare il percorso educativo di base con lezioni di agricoltura sostenibile, nutrizione, igiene e salute. I giovani beneficiari sono chiamati ad essere portatori di sviluppo ed innovazione nelle proprie comunità; allo stesso tempo, le attività agricole implementate costituiscono per le scuole uno strumento per generare risorse economiche da reinvestire al fine di mitigare le carenze materiali dei singoli istituti.
I beneficiari
I beneficiari del progetto sono circa 300 studenti coinvolti, 160 agricoltori, 320 adulti partecipanti alle attività di alfabetizzazione, 800 persone partecipanti alle giornate dimostrative.
Responsabile del Progetto
Matteo Morandini
Altre news
No One Out
No One Out