
ONG - Portiamo le periferie al centro
AOI Rete ha preso visione del post pubblicato da alcuni giorni sulla pagina social dell’Ambasciata di Dakar, che riporta un estratto del video della Presidente del Consiglio Italiano, Giorgia Meloni, rivolto a cittadine e cittadini senegalesi in cui viene affermato che chi varca in maniera irregolare il confine italiano, senza riferimento alla motivazione di ingresso, sarà detenuto e successivamente rimpatriato.
Oltre che esprimere preoccupazione, come riportato nel comunicato stampa firmato insieme a CINI e Link2007, AOI Rete sottolinea la propria l’indignazione e lo sconcerto in relazione a questa scelta comunicativa che, lo evidenzia il titolo del comunicato delle tre coalizioni sociali, ignora e contraddice le Convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia stessa.
La parola “clandestino” utilizzata dalla Presidente Meloni nel video non trova alcuna fondatezza giuridica in riferimento a coloro che fuggono verso la salvezza in Europa non avendo ottenuto la possibilità di chiedere protezione. Lo sancisce anche la Corte di Cassazione in una sentenza recente (agosto 2023). Se impropriamente usato, “clandestino” è un termine che può alimentare atteggiamenti di discriminazione e odio.
“La responsabilità dell’informazione è esattamente questa: utilizzare un linguaggio corretto e non alimentare percezioni distorte sui fenomeni, a partire dalle migrazioni. Con le altre reti CINI e Link2007 chiediamo che il Parlamento intervenga sul Governo per un chiarimento e per riaffermare la volontà del nostro Paese di rispettare le Convenzioni internazionali in termini di asilo e protezione umanitaria. Le organizzazioni non governative presenti in Senegal, impegnate nell’affrontare le cause dello sviluppo negato e della povertà alla base delle migrazioni e nelle risposte legali alle fughe per la vita in situazione di pericolo, hanno espresso alla popolazione e alle realtà partner locali lo stupore e il dissenso rispetto a questa modalità comunicativa” dichiara Silvia Stilli, Presidente di AOI
Leggi il comunicato stampa congiunto
ONG - Portiamo le periferie al centro
NO ONE OUT
Via Collebeato, 26
25127 Brescia, Italia
Telefono: +39 030 6950381
E-mail: nooneout@nooneout.org
Cellulare: +39 351 8959897 (solo Whatsapp - Iscriviti gratuitamente per rimanere aggiornato: salva il numero nella tua rubrica e mandaci un messaggio con: "nome+cognome+iscrivimi")
Codice Fiscale: 80012670172
Ente del Terzo Settore (ETS) iscritto al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) con il n. 29821
Iscritto al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Brescia al n. 57
Iscritto all'Elenco delle Organizzazioni della Società Civile dell'AICS con decreto n. 2016/337/000273/4 del 04/04/2016 e con decreto n. 3/2021 del 28/01/2021
Iscriviti per rimanere aggiornato.