
ONG - Portiamo le periferie al centro
“Norme sociali relative ai comportamenti sessuali, conoscenza dell’HIV/AIDS e IST (Infezioni Sessualmente Trasmesse),
uso e accesso ai servizi di counselling e clinica per l’HIV/AIDS, Infezioni Sessualmente Trasmesse,
salute sessuale e riproduttiva (SSR), barriere che ostacolano l’accesso ai servizi, qualità percepita dei servizi,
soddisfazione degli utenti, cambiamento di comportamento, efficacia delle attività di sensibilizzazione nella popolazione
target (giovani vulnerabili e ad elevata mobilità), tenendo in considerazione l’impatto del Covid-19”.
Questa indagine e la relativa pubblicazione si inseriscono all’interno del progetto di cooperazione internazionale “Be Free! Integrazione tra Comunitàe Sistema Sanitario per una popolazione giovanile libera da HIV e stigma –Nairobi, Kenya”.
Il progetto è stato presentato da NO ONE OUT e dai partner Medicus Mundi Italia, Istituto Superiore di Sanità, Women Fighting AIDS in Kenya (WOFAK) e Girl Child Network (GCN) nel 2019 in occasione del bando per il finanziamento di “iniziative sinergiche” proposte da organizzazioni della Società Civile, Enti Pubblici di ricerca ed Università nel quadro del Technical Support Spending al Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS.
I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità di Medicus Mundi Italia (ente esecutore) e Istituto Superiore di Sanità (ricerca) e non rappresentano necessariamente il punto di vista dell’Agenzia. I finanziatori non hanno avuto alcun ruolo nella progettazione dello studio, nella raccolta e analisi dei dati e nella preparazione del manoscritto.
L’attività di ricerca alla base del report che di seguito viene presentato si inserisce all’interno del progetto di cooperazione internazionale “Be Free! Integrazione tra comunità e sistema sanitario per una popolazione giovanile libera daHIV e stigma” – Nairobi, Kenya, coordinato dalla OSC NO ONE OUT e realizzato in collaborazione con i partner Medicus Mundi Italia, Istituto Superiore di Sanità,WOFAK e GCN nel periodo 2020-2022.
Il progetto è stato realizzato grazie al bando per il finanziamento di “iniziative sinergiche” proposte da organizzazioni della società civile, università ed enti pubblici nel quadro del technical support spending al Fondo Globale per la lotta all’aids, alla tubercolosi e alla malaria. Il progetto e di conseguenza la ricerca si sono basati sui dati pubblicati da UNAIDS in merito allo stato dell’epidemia in Kenya e brevemente riportati nei paragrafi successivi.
L’avvio del progetto è avvenuto in piena pandemia da Sars-COV2, ciò ha determinato diverse modalità di implementazione dell’iniziativa, inclusa la ricerca stessa, rispetto a quanto previsto in fase di stesura progettuale.
In questo contesto, il progetto ha sottolineato l’importanza, in un periodo così critico, di garantire l’accesso ai servizi indispensabili per le popolazioni più vulnerabili che vivono con l’HIV.
Le attività di ricerca in loco sono state svolte tra marzo 2021 e maggio 2022.
ONG - Portiamo le periferie al centro
NO ONE OUT
Via Collebeato, 26
25127 Brescia, Italia
Telefono: +39 030 6950381
E-mail: nooneout@nooneout.org
Cellulare: +39 351 8959897 (solo Whatsapp - Iscriviti gratuitamente per rimanere aggiornato: salva il numero nella tua rubrica e mandaci un messaggio con: "nome+cognome+iscrivimi")
Codice Fiscale: 80012670172
Ente del Terzo Settore (ETS) iscritto al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) con il n. 29821
Iscritto al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Brescia al n. 57
Iscritto all'Elenco delle Organizzazioni della Società Civile dell'AICS con decreto n. 2016/337/000273/4 del 04/04/2016 e con decreto n. 3/2021 del 28/01/2021
Iscriviti per rimanere aggiornato.